Il settore aeroportuale rappresenta un ambito strategico dell’economia italiana, con un’incidenza sul PIL del 3,6%.
Nel periodo 2014-2019 il traffico aereo è stato protagonista di una crescita ininterrotta, con performance particolarmente positive del traffico passeggeri, mentre si assiste ad una contrazione del trasporto merci. I passeggeri transitati dagli scali italiani nel corso del 2019 hanno raggiunto i 193,1 milioni , con un incremento di circa il 4% rispetto al 2018. Sebbene la crescita fatta registrare nel 2019 sia inferiore a quella dell’anno precedente (+6%), si inserisce in un trend ampiamente positivo che prosegue dal 2014. Al sostegno della crescita ha contribuito in modo rilevante il traffico internazionale, che rappresenta oltre il 65% del totale, mentre il traffico nazionale è sostanzialmente stabile, facendo registrare un modesto progresso dello 0,7%.
Il traffico cargo registra invece una flessione di circa il 3% nel 2019, confermando una tendenza negativa iniziata nel 2018.
Nel 2019 l’intero settore sembra scontare un rallentamento, riconducibile sia alla crisi economica, sia a tensioni geopolitiche, oltre che ad una marcata concorrenza degli scali dell’area mediterranea. La legge di bilancio 2020 ha introdotto per il triennio 2019, 2020 e 2021, una maggiorazione dell’aliquota IRES del 3,5% a carico dei concessionari aeroportuali, che rischia di costituire un ulteriore freno allo sviluppo del settore.